Make your own picture slideshow |
venerdì 23 dicembre 2011
martedì 13 dicembre 2011
Giornata nazionale dell'albero
Il 21 novembre 2011 è stata festeggiata la Giornata nazionale dell'albero.
La Giornata Nazionale dell’Albero nasce con l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano per la tutela della biodiversità, il contrasto ai cambiamenti climatici e la prevenzione del dissesto idrogeologico. In occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia quest'anno la Giornata Nazionale dell'Albero era dedicata alla storia d’Italia attraverso gli alberi e i boschi come testimoni di memorie e avvenimenti storici.
Il Comune di Cardito ha organizzato una manifestazione nel Parco Taglia cui hanno partecipato le scuole del territorio con cartelloni, canti, poesie. In questa occasione sono stati messi a dimora nel parco quattro alberi intitolati oguno ad una delle quattro scuole coinvolte.
Visualizza qui di lato i lavori realizzati dalla Classe Quinta A.
La Giornata Nazionale dell’Albero nasce con l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano per la tutela della biodiversità, il contrasto ai cambiamenti climatici e la prevenzione del dissesto idrogeologico. In occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia quest'anno la Giornata Nazionale dell'Albero era dedicata alla storia d’Italia attraverso gli alberi e i boschi come testimoni di memorie e avvenimenti storici.
Il Comune di Cardito ha organizzato una manifestazione nel Parco Taglia cui hanno partecipato le scuole del territorio con cartelloni, canti, poesie. In questa occasione sono stati messi a dimora nel parco quattro alberi intitolati oguno ad una delle quattro scuole coinvolte.
Visualizza qui di lato i lavori realizzati dalla Classe Quinta A.
lunedì 12 dicembre 2011
Giornata universale dei diritti dell'infanzia
Il 20 Novembre 2011 è stata celebrata la Giornata universale dei diritti
dell'infanzia.
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1954 raccomandò a tutti i paesi di istituire una "Universal Children's Day" - Giornata Universale dell'Infanzia (risoluzione 836(IX)) - da celebrarsi come giornata promotrice di comprensione reciproca tra i bambini e di attività per il benessere dei bambini di tutto il mondo.
La data del 20 Novembre fu scelta in memoria del giorno in cui l'Assemblea Generale adottò la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (nel 1959) e la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia (nel 1989).
La nostra scuola ha celebrato questa giornata con canti, poesie, cartelloni.
Nella sezione qui a destra: Pagine / Classe V ^ A troverete i lavori realizzati dalla Classe Quinta A
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1954 raccomandò a tutti i paesi di istituire una "Universal Children's Day" - Giornata Universale dell'Infanzia (risoluzione 836(IX)) - da celebrarsi come giornata promotrice di comprensione reciproca tra i bambini e di attività per il benessere dei bambini di tutto il mondo.
La data del 20 Novembre fu scelta in memoria del giorno in cui l'Assemblea Generale adottò la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (nel 1959) e la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia (nel 1989).
La nostra scuola ha celebrato questa giornata con canti, poesie, cartelloni.
Nella sezione qui a destra: Pagine / Classe V ^ A troverete i lavori realizzati dalla Classe Quinta A
martedì 25 ottobre 2011
Il Gufo Boo
Per i più piccoli ai primi approcci con il computer, divertenti giochi
in flash per imparare a usare il mouse, premere i tasti e fare clic...
sabato 15 ottobre 2011
Computer facile
Un corso gratuito di informatica da fare online!!!
Sono lezioni, animate e multimediali, non le spiega un pedante e serioso professore, ma la voce fresca e squillante di un bambino: con un linguaggio semplice e spontaneo insegnerà l’uso del computer per disegnare, scrivere agli amici, fare i compiti, ascoltare musica, registrare voci e suoni, utilizzare CD e DVD. Il corso è stato realizzato da Ialweb e dal Comune di Pordenone.
Sono lezioni, animate e multimediali, non le spiega un pedante e serioso professore, ma la voce fresca e squillante di un bambino: con un linguaggio semplice e spontaneo insegnerà l’uso del computer per disegnare, scrivere agli amici, fare i compiti, ascoltare musica, registrare voci e suoni, utilizzare CD e DVD. Il corso è stato realizzato da Ialweb e dal Comune di Pordenone.
sabato 23 luglio 2011
ESTATE
venerdì 8 aprile 2011
Tutto sulla PASQUA

Vi ripropongo anche quest'anno la storia della Pasqua, festività professata dalle due più grandi religioni monoteiste, il Cristianesimo e l’Ebraismo.
La Pasqua cristiana glorifica il sacrificio del figlio di Dio, Gesù di Nazareth che, dopo essere stato crocifisso, risorge per liberare gli uomini dal peccato originale. La Pasqua ebraica festeggia la liberazione del popolo giudeo dalla schiavitù dell’Egitto.
L’origine della Pasqua, secondo il Nuovo Testamento, risale alla crocifissione di Gesù, episodio che coincide con la vigilia della celebrazione di quella ebraica.
Per saperne di più
Le origini della Pasqua
Storia della Pasqua
Storia dell'uovo di Pasqua

In questo sito , invece, troverete tante cose interessanti sulla Pasqua, dalle decorazioni per la tavola alle ricette, alle tradizioni nazionali e internazional, ai modi di festeggiare in diverse zone dell'Italia.

E non poteva mancare un elenco di risorse da cui trarre idee, informazioni, materiali (disegni da colorare, poesie, racconti, ricette, giochi, lavoretti, idee regalo, biglietti) per celebrare l’evento in famiglia e a scuola.
Gli speciali
- La Girandola
- Dienneti
- Filastrocche
- Mamma e Bambini
- La Pasqua, un sito italiano dedicato alla Pasqua
- Pane Amore e Creatività, tantissime idee creative
- Pasqua 2010, altro sito italiano dedicato alla Pasqua
Cartoline, biglietti, lavoretti
- Lannaronca
- Fantavolando
- stencil pasquali
- decorazioni pasquali
- origami pasquali
- Scuola da Colorare, tre bellissimi biglietti pop up
- Iremat
- La Scatola Dei Segreti
- Baby Flash
Lavoretti e decorazioni di carta
venerdì 25 marzo 2011
Puzzles
Per chi ama i puzzles, ecco una grande raccolta di immagini da ricomporre. Da quelli più semplici, a 15 tessere, a quelli più complessi, come se fossero veri.
martedì 15 marzo 2011
Festa del papà

La festa del papà è una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo. Nei paesi di lingua italiana viene festeggiata il 19 marzo.
La prima volta documentata che fu festeggiata sembra essere il 5 luglio 1908 a Fairmont in West Virginia, presso la chiesa metodista locale. Fu la signora Sonora Smart Dodd la prima persona a sollecitare l'ufficializzazione della festa; senza essere a conoscenza dei festeggiamenti di Fairmont, ispirata dal sermone ascoltato in chiesa durante la festa della mamma del 1909, ella organizzò la festa una prima volta il 19 giugno del 1910 a Spokane, Washington. La festa fu organizzata proprio nel mese di giugno perché in tale mese cadeva il compleanno del padre della signora Dodd, veterano della guerra di secessione americana.
Ecco una lista aggiornata di link in cui si trovano idee e risorse per festeggiare il papà.
La Girandola
FilastroccheIl Paese dei Bambini che Sorridono
Midisegni
ColoraTutto
Megghy
Biglietti e Auguri
MyPage
Iscriviti a:
Post (Atom)